I risultati di uno studio da poco pubblicato sulla rivista “Precision Agriculture”, coordinato dal prof. Antonino Galati, Responsabile scientifico dell’Unità operativa per il Dipartimento Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell’Università degli Studi di Palermo, partner del progetto AGRIMET, dimostrano l’utilità e la convenienza economica delle tecnologie di agricoltura di precisione in viticoltura. Le mappe di vigore prodotte dai dati raccolti con la tecnologia UAV consentono sia l’identificazione di problemi come le malattie, e di conseguenza la pianificazione dei trattamenti fitosanitari, sia la vendemmia selettiva, che permette un significativo miglioramento della qualità delle uve raccolte. Per leggere l’articolo, cliccare sul seguente link: https://link.springer.com/article/10.1007/s11119-025-10236-2
