
Progetto N. 086202000473 – CUP G69J18001160007
Il settore vitivinicolo è caratterizzato da una serie di sfide legate alla gestione efficiente dei vigneti per garantire una produzione ottimale di uva di qualità. L’utilizzo di tecnologie avanzate come i sistemi di rilevamento remoto e i droni può rivoluzionare il modo in cui i viticoltori gestiscono le loro coltivazioni, consentendo una supervisione dettagliata e una risposta tempestiva alle condizioni del vigneto.
Il nostro obiettivo è sviluppare un sistema completo e integrato per la gestione automatizzata e computerizzata di un vigneto, utilizzando dati raccolti da sistemi di rilevamento remoto e droni. Questo sistema fornirà informazioni dettagliate sulle condizioni metereologiche, del terreno e delle piante, consentendo ai viticoltori di prendere decisioni informate per ottimizzare la produzione e la qualità dell’uva.
Il Progetto Agrimet mira a rivoluzionare la gestione dei vigneti attraverso l’utilizzo di tecnologie avanzate come i sistemi di rilevamento remoto e i droni. Implementando un approccio automatizzato e computerizzato alla gestione del vigneto, fornendo ai viticoltori strumenti e informazioni essenziali per ottimizzare la produzione, migliorare la qualità dell’uva e promuovere la sostenibilità ambientale.

- Tecnologie di precisione in viticoltura tra benefici e barriereUn nuovo articolo dal titolo “Economics and Barriers of Precision Viticulture technologies: A comprehensive Systematic Literature Review” è stato pubblicato dall’Unità Operativa dell’Università degli Studi di Palermo nel Journal Information Processing in Agriculture, nell’ambito delle attività di ricerca del progetto AGRIMET. Il gruppo di ricerca, guidato dal prof. Antonino Galati ha analizzato i principali benefici… Leggi tutto: Tecnologie di precisione in viticoltura tra benefici e barriere
CONTATTI
Inviaci un messaggio e sarai ricontattato
Se sei interessato a ricevere maggiori informazioni sul nostro Progetto, compila il form a fianco.